Cancro alla vescica

La vescica si trova nel bacino, appena dietro il pube, e funge da serbatoio per l’urina. In linea generale, l’organo è composto da uno strato interno formato da cellule uroteliali e da una parte muscolare multistrato, responsabile dello svuotamento. Tra questi strati è presente tessuto connettivo. Il carcinoma della vescica è una malattia frequente e, negli uomini, si colloca al quinto posto per incidenza. Nelle donne è meno comune, ma viene diagnosticato in stadi più avanzati della malattia.

Cause di insorgenza

La causa dell’insorgenza del carcinoma della vescica non è del tutto nota. I fattori di rischio, invece, sono ben conosciuti. Tra questi vi sono il fumo e l’esposizione ad agenti presenti nelle industrie chimica, petrolifera, tipografica, delle vernici e della lavorazione della pelle. Sono inoltre note alterazioni di determinati geni associate a una maggiore incidenza del carcinoma vescicale. Sono più predisposti allo sviluppo della malattia i pazienti con calcoli vescicali, quelli con infezioni urinarie croniche (infezione da Schistosoma – protozoo) e con malformazioni anatomiche (diverticoli della vescica).

Urina sanguinolenta

La malattia raramente viene diagnosticata in modo casuale, nell’ambito della diagnostica di altre patologie. I pazienti di solito si rivolgono a noi a causa della presenza di sangue nelle urine (figura 1). L’emorragia può scomparire completamente nel giro di pochi giorni, il che può essere fuorviante e, di norma, porta a una forma più grave della malattia a causa della perdita di tempo prezioso prima della terapia. Nella maggior parte dei casi, la presenza di sangue nelle urine non è accompagnata da dolore. Talvolta, la malattia viene sospettata grazie a esami più accurati, in cui si riscontrano eritrociti o cellule maligne nel campione di urina osservato al microscopio. L’ecografia, sebbene considerata lo standard d’oro della diagnostica in urologia, non è sufficiente per i tumori di piccole dimensioni. È necessaria la CISTOSCOPIA, durante la quale, mediante uno strumento speciale, si esamina l’intera vescica e si conferma la presenza del tumore (figura 2). In caso di sospetto di malattia avanzata o nell’ambito della preparazione a un ulteriore trattamento, è necessario eseguire una TC o una risonanza magnetica.
Figura 1: Urina sanguinolenta (FONTE: fotodocumentazione MD Medicina)
Figura 2: Aspetto cistoscopico del carcinoma della vescica urinaria (FONTE: fotodocumentazione MD Medicina)

Terapija in dokončna diagnoza

Resezione transuretrale

Quando il tumore viene confermato tramite l’esame cistoscopico, è necessaria una terapia chirurgica. Con un’ansa elettrica, introdotta attraverso l’uretra, si asporta il tumore e i frammenti vengono inviati al patologo, che colora il tessuto con coloranti speciali e lo esamina al microscopio. In questo modo si ottiene la diagnosi definitiva e l’intervento chirurgico può rappresentare una forma di trattamento definitivo. Se si constata che la malattia non può essere controllata in questo modo, che coinvolge lo strato muscolare o che si ripresenta, è necessaria una terapia più aggressiva. Il patologo distingue i tumori ad alto e basso grado e valuta quanto profondamente il tumore invade la parete della vescica. In base al referto patologico e alle condizioni generali del paziente (patologie concomitanti, condizione psicofisica) si decide la terapia successiva. Nella maggior parte dei casi, l’intervento chirurgico sopra citato rappresenta il trattamento definitivo. L’intervento è chiamato resezione transuretrale del tumore della vescica urinaria. Questo approccio è generalmente utilizzato per tumori superficiali, che non raggiungono la muscolatura della vescica e non si ripresentano dopo ulteriore terapia immuno/citostatica (BCG, Mitomicina).

Cistectomia

Se il tumore penetra più in profondità, fino alla muscolatura, oltre essa, o se i tumori si ripresentano nonostante la terapia aggiuntiva, è necessario rimuovere la vescica, di solito completamente (cistectomia). È necessario garantire il drenaggio dell’urina, realizzando un serbatoio urinario dall’intestino e convogliando l’urina attraverso le vie naturali, oppure tramite una urostomia secca/umida. L’operazione può essere eseguita con tecnica aperta/classica, tramite un’ampia incisione della parete addominale, oppure laparoscopicamente/con assistenza robotica. I risultati sono comparabili, ma con le ultime due tecniche il recupero post-operatorio è più rapido, la perdita di sangue minore, il tempo di degenza ridotto e il risultato estetico migliore.

Radioterapia

Se il paziente non è idoneo alla terapia chirurgica a causa di scarsa condizione psicofisica o di gravi patologie concomitanti, si opta per la radioterapia in combinazione con la chemioterapia. La radioterapia viene effettuata in frazioni – ogni giorno per un periodo di 5-8 settimane.

Chemioterapia

Circa il 15% dei pazienti presenta, al momento della diagnosi, linfonodi colpiti o già metastasi a distanza. La chemioterapia è efficace in almeno 2/3 dei casi e viene utilizzata anche prima dell’intervento chirurgico (chemioterapia neoadiuvante) o dopo l’intervento (chemioterapia adiuvante). Si opta per una combinazione di diversi farmaci citostatici.

La malattia tende a recidivare e progredire

Il cancro della vescica è una malattia subdola, che tende a recidivare e a progredire. È necessario un follow-up post-operatorio regolare, nella maggior parte dei casi per tutta la vita. Inizialmente si eseguono controlli cistoscopici ogni 3-4 mesi, successivamente a intervalli più lunghi, a seconda del rischio di recidiva o progressione. È un’errata convinzione che l’intervento chirurgico e la terapia farmacologica concludano il trattamento. Nei casi in cui il tumore si ripresenta, è necessario ripetere il procedimento terapeutico dall’inizio. Dopo la rimozione della vescica, i pazienti vengono seguiti ambulatorialmente. Sono necessari regolari esami ecografici e, occasionalmente, indagini più avanzate, per verificare se la malattia si è ripresentata o ha metastatizzato. La malattia, in fase avanzata, è di difficile gestione. In tali casi, di norma, si opta esclusivamente per una terapia sintomatica, finalizzata ad alleviare le conseguenze della malattia.

Autore: Assist. Simon Hawlina, dott. med., FEBU, specialista in urologia

Come proteggersi?

Evitare il fumo (vedi figura 3) è la migliore forma di prevenzione. Si consiglia uno stile di vita sano, l’evitamento dello stress e un’adeguata idratazione. In caso di malattia già diagnosticata, si raccomandano controlli regolari presso l’urologo.

Figura 3: Evitare il fumo

Iscriviti alla recensione

Ordine telefonico
È possibile effettuare ordini telefonici dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Listini prezzi
Per maggiori informazioni sui prezzi dei nostri servizi, clicca sul pulsante qui sotto.
Orari
Per visualizzare gli orari di tutti i medici disponibili, fare clic sul pulsante qui sotto.

personale professionale

cliniche di urologia

Opinioni dei clienti soddisfatti

Le opinioni dei nostri pazienti testimoniano la fiducia, la professionalità e l'approccio personale che mettiamo in pratica ogni giorno nel nostro lavoro.
MD Medicina vanta uno staff cordiale e, soprattutto, professionale. Gli anestesisti si assicurano che vi sentiate davvero al sicuro. Il chirurgo vi fornisce tutte le informazioni e svolge il suo lavoro con professionalità, prendendosi cura di voi fino alla dimissione e, naturalmente, anche dopo. Infermieri, fisioterapisti e altri operatori sanitari si assicurano che non vi sfugga nulla, anche se in quel momento non potete fare nulla. Professionalità, cordialità, familiarità. Questo è probabilmente tutto ciò che noi pazienti desideriamo e meritiamo quando abbiamo bisogno di un intervento chirurgico. Ed è così che mi sono sentito anch'io, perché tutto, dalla preparazione all'intervento, all'intervento e alle cure postoperatorie, è stato svolto in modo superbo. Grazie a tutta l'équipe e in bocca al lupo!
Katarina Sinkovec
Grazie a tutti voi che utilizzate i dispositivi medici, i metodi e le forme di lavoro più innovativi nel vostro lavoro medico. Allo stesso tempo, state formando una nuova generazione di medici perché siete personalmente convinti che un approccio collaborativo con il paziente sia vantaggioso non solo per voi, ma anche per noi. Questo ci fa sentire "importanti".
Alenka Čurin Janžekovič & Marijan Janžekovič
Quando entri nell'edificio del MD Medicine, ti senti più a tuo agio che a disagio, perché non hai immediatamente quella sensazione e quell'odore familiare e sgradevole di ospedale. Sei accolto da un'infermiera cordiale che ti accoglie con gentilezza e ti spiega tutto ciò che ti interessa. Tutto ha un effetto rilassante, tanto che quell'ultima sensazione di ansia prima di una visita medica o di un intervento chirurgico scompare davvero. Il medico che visiti è un esperto di prim'ordine che si dedica completamente a te, ti ascolta davvero, ha tempo per te e, infine, ti offre consigli professionali. Lascio sempre la sede del MD Medicine con serenità e con la chiara consapevolezza che qui ci sono persone che si prenderanno sempre cura di te. Pertanto, un sincero ringraziamento a tutti voi.
Neda Fabrizio
Ho un medico personale presso MD Medicine dal 2017. Fin dalla prima visita, sono entrato in un mondo di alta qualità per quanto riguarda la sanità: un'accoglienza cortese all'ingresso principale, una sala d'attesa luminosa e senza folla, un appuntamento per la visita all'orario concordato in una clinica moderna e piacevolmente attrezzata, un'infermiera cordiale che mi conosce per nome, un medico rilassato e altamente professionale che ha tempo sia per ascoltarmi che per curarmi. Nello stesso edificio, posso anche usufruire di un laboratorio di analisi e di molti altri servizi sanitari. Posso gestire prescrizioni, visite, prescrizioni e consulenze via e-mail o per telefono, a cui c'è sempre qualcuno che risponde... Il sistema di alta qualità di MD Medicine opera non solo a beneficio della salute del paziente, ma anche della sua dignità.
Maja Ivanic

Domande frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing eli mattis sitphasellus mollis sit aliquam sit nullam.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cdolor col adipiscing elit. Intero mattis nunc augue vel lacinia erat euismod ut. Sed eleifend tellus nonole tincidunt aliquet. Fusce aliquam mi felis.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cdolor col adipiscing elit. Intero mattis nunc augue vel lacinia erat euismod ut. Sed eleifend tellus nonole tincidunt aliquet. Fusce aliquam mi felis.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cdolor col adipiscing elit. Intero mattis nunc augue vel lacinia erat euismod ut. Sed eleifend tellus nonole tincidunt aliquet. Fusce aliquam mi felis.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cdolor col adipiscing elit. Intero mattis nunc augue vel lacinia erat euismod ut. Sed eleifend tellus nonole tincidunt aliquet. Fusce aliquam mi felis.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur cdolor col adipiscing elit. Intero mattis nunc augue vel lacinia erat euismod ut. Sed eleifend tellus nonole tincidunt aliquet. Fusce aliquam mi felis.
MD MEDICINA, zdravstvene in
druge storitve, d.o.o.
Orario di lavoro

Lunedì - Giovedì
Venerdì
Sabato - Domenica

08:00 - 19:00
08:00 - 16:00
Chiuso

Copyright © 2025 MD medicina | Tutti i diritti riservati | Qualità e sicurezza | politica sulla riservatezza

it_ITItalian