
L’esame neurologico è il primo passo per capire se i sintomi del paziente sono collegati a un disturbo del sistema nervoso. Tra i disturbi che possono richiedere la valutazione di un neurologo ci sono debolezza muscolare, disturbi del movimento, tremori, problemi di coordinazione, vertigini, capogiri, mal di testa e altri dolori, nonché problemi di memoria.
EMG è un termine consolidato per un test neurofisiologico che valuta la funzionalità delle fibre muscolari e nervose. Il test può determinare la sede del danno, il tipo di danno (le fibre nervose o la guaina isolante del nervo possono essere danneggiate), la sua gravità e spesso le probabilità di guarigione. È utilizzato come importante ausilio nella diagnosi di numerose patologie e disturbi, tra cui la sindrome del tunnel carpale, il danno alle radici nervose nella lombosciatalgia, il formicolio o la debolezza alle estremità, le polineuropatie, la malattia del motoneurone e altre patologie neuromuscolari.
In un paziente con disturbi della memoria, del pensiero o del comportamento (da un lieve deterioramento cognitivo alla demenza), la diagnosi viene formulata parlando con il paziente e spesso è necessaria anche una descrizione del caregiver. Quando si tratta un paziente con disturbi del movimento (ad es. parkinsonismo) o movimenti involontari (ad es. tremori, tic), le videoregistrazioni possono essere molto utili. La visita è seguita da test delle capacità mentali (il paziente dovrebbe portare occhiali) e/o delle funzioni motorie, e quindi da un piano per confermare la diagnosi, un trattamento farmacologico e, insieme al caregiver, anche un trattamento psicosociale più completo.
Le vertigini in posizione eretta o in posizione eretta prolungata sono un problema comune a tutte le età e possono variare da un fastidio appena percettibile a un disturbo grave in cui l'attività in posizione eretta è fortemente limitata o si verificano frequenti perdite di coscienza e cadute. Nei giovani, le cause più comuni sono la cosiddetta sincope riflessa o vasovagale e la sindrome da tachicardia ortostatica (POTS), che può anche essere accompagnata da una minore tolleranza allo sforzo fisico e da grave affaticamento. Negli anziani, i disturbi del sistema nervoso autonomo, le malattie cardiache e l'effetto dei farmaci sono in primo piano, il che rende impossibile regolare la pressione sanguigna in posizione eretta e, tra le altre cose, può comportare un rischio di cadute. Con un esame clinico dettagliato e test specifici, nella stragrande maggioranza dei casi possiamo determinare la causa del problema e raccomandare un trattamento efficace.
Sono poche le persone che non soffrono di mal di testa, almeno occasionalmente. A volte, tuttavia, il mal di testa diventa un fattore che limita le attività di una persona o (in una minoranza di casi) è il precursore di un'altra malattia. Consultare un medico per il mal di testa è utile quando è frequente o molto intenso, al punto da interferire con le normali attività o da indurre la persona ad assumere spesso antidolorifici a causa di esso. È utile anche in caso di nuovi e gravi mal di testa, soprattutto se accompagnati da altri problemi (ad esempio, vertigini, nausea, debolezza). Un buon motivo è anche quando una persona è preoccupata per il mal di testa o desidera una consulenza più approfondita per evitare di aggravare i problemi.
L’ecografia delle arterie carotidi è un esame che serve a valutare eventuali alterazioni nei vasi sanguigni del collo che portano sangue al cervello. Il motivo più comune è l’individuazione di placche sulle pareti arteriose dovute all’aterosclerosi. Più raramente si rilevano alterazioni dovute a infiammazioni o lesioni. Il restringimento dell’arteria, qualunque ne sia la causa, aumenta il rischio di coaguli, che nel caso delle carotidi possono provocare un ictus. L’ecografia consente di individuare tempestivamente tali cambiamenti e intervenire.
Lunedì - Giovedì
Venerdì
Sabato - Domenica
08:00 - 19:00
08:00 - 16:00
Chiuso
Copyright © 2025 MD medicina | Tutti i diritti riservati | Qualità e sicurezza | politica sulla riservatezza