Ambulatorio di neurochirurgia

Nel nostro ambulatorio di neurochirurgia trattiamo tutte le patologie tumorali e vascolari del cervello, del midollo spinale e dei nervi periferici. Ci occupiamo anche di tutte le malattie degenerative della colonna vertebrale (stenosi, ernie dei dischi intervertebrali) che causano dolori lombari e agli arti inferiori (lomboischialgia) oppure dolori al collo e alla nuca, che possono irradiarsi lungo l’arto superiore (cervicobrachialgia), dovuti alla compressione delle radici nervose all’uscita dal canale spinale.
Periodi di attesa
  • Pagamento autonomo
1-2 settimane

A proposito della clinica

I principali ambiti di lavoro sono il trattamento completo delle malattie degenerative della colonna vertebrale (ernie, stenosi, listesi, ecc.) e la patologia tumorale della colonna e del cervello.

Tra le compressioni dei nervi periferici, le più comuni sono la sindrome del tunnel carpale e la sindrome del canale cubitale, seguite dall’outlet toracico, dalla metatarsalgia di Morton, dalla lesione del nervo peroneale dovuta a cisti gangliari, ecc.

Ai pazienti vengono esaminate le immagini radiologiche avanzate della testa o della colonna vertebrale (MRI e/o TC); per la diagnosi dei disturbi del sistema nervoso periferico è solitamente necessario l’EMG e l’ecografia.
Dopo un esame accurato, il neurochirurgo valuta quale forma di trattamento sia più indicata, sia essa conservativa, che nella maggior parte dei casi prevede un percorso fisioterapico, oppure chirurgica.

Nel nostro ambulatorio riceverete una visita e un trattamento rapidi, professionali e accurati da parte di uno specialista in neurochirurgia.

Aree di lavoro

Ambulatorio di neurochirurgia
Malattie cerebrovascolari

Le malattie vascolari più comuni che colpiscono i vasi cerebrali sono gli aneurismi e le malformazioni artero-venose. Gli aneurismi sono piccole dilatazioni a forma di bolla della parete dei vasi cerebrali, dove la parete si assottiglia progressivamente fino a rompersi. La conseguenza dell’emorragia è l’ictus. Le malformazioni artero-venose sono patologie congenite dei vasi cerebrali, in cui, con il passare degli anni, le pareti vascolari si indeboliscono fino a provocare emorragie cerebrali. Le malattie dei vasi cerebrali devono essere trattate con grande serietà poiché possono mettere in pericolo la vita del paziente. Il trattamento può essere chirurgico o con altre tecniche non chirurgiche.

Condizioni post-trauma cranico

I traumi cranici gravi sono associati a fratture delle ossa craniche, emorragie intracraniche e contusioni cerebrali. Tutte queste condizioni sono potenzialmente letali e vengono trattate in urgenza in ospedale. Le conseguenze tardive delle lesioni cerebrali si manifestano come disturbi cognitivi e problemi motori. Per migliorare le capacità funzionali si raccomanda soprattutto un percorso di neuroriabilitazione mirata e prolungata.

Tumori cerebrali e del midollo spinale

Il cervello e il midollo spinale possono essere colpiti dalla crescita di tumori originati dalle cellule nervose o da metastasi di altre neoplasie. Il trattamento iniziale è solitamente chirurgico. In caso di tumori maligni, i pazienti vengono ulteriormente trattati con terapia oncologica, radioterapia o chemioterapia.

Sindrome da intrappolamento dei nervi a polso e gomito

La compressione più frequente dei nervi periferici agli arti superiori è quella del nervo mediano al polso e del nervo ulnare al gomito. Queste compressioni sono per lo più dovute a canali ossei anatomicamente stretti congeniti, uniti a un ispessimento dei legamenti che irritano il nervo in quella zona, causando formicolii fastidiosi alle dita e all’avambraccio. Il trattamento è inizialmente conservativo; se non efficace, si può ricorrere alla chirurgia.

Ernia del disco intervertebrale

L’ernia del disco intervertebrale è una delle patologie degenerative più comuni della colonna vertebrale. Il disco sporgente è infiammato e degenerato e può toccare o comprimere una radice nervosa adiacente, causando dolore alla schiena o al collo, irradiato all’arto. Esistono varie forme di ernia del disco. Il trattamento dipende dal quadro clinico e dalla durata dei sintomi.

Stenosi del canale spinale

La stenosi del canale vertebrale è causata da avanzati cambiamenti degenerativi delle vertebre e ispessimento dei legamenti intervertebrali, che compaiono con l’età a causa di maggiori sollecitazioni. La stenosi progredisce lentamente, comprimendo le strutture nervose vicine. Clinicamente si manifesta con dolore progressivo al collo o alla regione lombare e ridotta capacità fisica. La deambulazione diventa difficoltosa, con rigidità alle gambe e problemi di equilibrio. Nelle stenosi avanzate il trattamento è solitamente chirurgico.

Spondilolistesi (scivolamento vertebrale)

A causa di errate sollecitazioni statiche della colonna vertebrale, può verificarsi nel tempo uno spostamento di una vertebra dalla sua posizione fisiologica. In questo punto la colonna è ulteriormente soggetta a degenerazione, causando dolore che si irradia agli arti inferiori. Se le alterazioni degenerative progrediscono e il quadro clinico compromette significativamente le attività quotidiane, è necessario l’intervento chirurgico, che prevede la decompressione delle radici nervose compresse e la stabilizzazione delle vertebre interessate con viti.

Iscriviti alla recensione

Ordine telefonico
È possibile effettuare ordini telefonici dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Listini prezzi
Per maggiori informazioni sui prezzi dei nostri servizi, clicca sul pulsante qui sotto.
Orari
Per visualizzare gli orari di tutti i medici disponibili, fare clic sul pulsante qui sotto.

personale professionale

Nevrokirurška ambulanta

Opinioni dei clienti soddisfatti

Le opinioni dei nostri pazienti testimoniano la fiducia, la professionalità e l'approccio personale che mettiamo in pratica ogni giorno nel nostro lavoro.
MD Medicina vanta uno staff cordiale e, soprattutto, professionale. Gli anestesisti si assicurano che vi sentiate davvero al sicuro. Il chirurgo vi fornisce tutte le informazioni e svolge il suo lavoro con professionalità, prendendosi cura di voi fino alla dimissione e, naturalmente, anche dopo. Infermieri, fisioterapisti e altri operatori sanitari si assicurano che non vi sfugga nulla, anche se in quel momento non potete fare nulla. Professionalità, cordialità, familiarità. Questo è probabilmente tutto ciò che noi pazienti desideriamo e meritiamo quando abbiamo bisogno di un intervento chirurgico. Ed è così che mi sono sentito anch'io, perché tutto, dalla preparazione all'intervento, all'intervento e alle cure postoperatorie, è stato svolto in modo superbo. Grazie a tutta l'équipe e in bocca al lupo!
Katarina Sinkovec
Grazie a tutti voi che utilizzate i dispositivi medici, i metodi e le forme di lavoro più innovativi nel vostro lavoro medico. Allo stesso tempo, state formando una nuova generazione di medici perché siete personalmente convinti che un approccio collaborativo con il paziente sia vantaggioso non solo per voi, ma anche per noi. Questo ci fa sentire "importanti".
Alenka Čurin Janžekovič & Marijan Janžekovič
Quando entri nell'edificio del MD Medicine, ti senti più a tuo agio che a disagio, perché non hai immediatamente quella sensazione e quell'odore familiare e sgradevole di ospedale. Sei accolto da un'infermiera cordiale che ti accoglie con gentilezza e ti spiega tutto ciò che ti interessa. Tutto ha un effetto rilassante, tanto che quell'ultima sensazione di ansia prima di una visita medica o di un intervento chirurgico scompare davvero. Il medico che visiti è un esperto di prim'ordine che si dedica completamente a te, ti ascolta davvero, ha tempo per te e, infine, ti offre consigli professionali. Lascio sempre la sede del MD Medicine con serenità e con la chiara consapevolezza che qui ci sono persone che si prenderanno sempre cura di te. Pertanto, un sincero ringraziamento a tutti voi.
Neda Fabrizio
Ho un medico personale presso MD Medicine dal 2017. Fin dalla prima visita, sono entrato in un mondo di alta qualità per quanto riguarda la sanità: un'accoglienza cortese all'ingresso principale, una sala d'attesa luminosa e senza folla, un appuntamento per la visita all'orario concordato in una clinica moderna e piacevolmente attrezzata, un'infermiera cordiale che mi conosce per nome, un medico rilassato e altamente professionale che ha tempo sia per ascoltarmi che per curarmi. Nello stesso edificio, posso anche usufruire di un laboratorio di analisi e di molti altri servizi sanitari. Posso gestire prescrizioni, visite, prescrizioni e consulenze via e-mail o per telefono, a cui c'è sempre qualcuno che risponde... Il sistema di alta qualità di MD Medicine opera non solo a beneficio della salute del paziente, ma anche della sua dignità.
Maja Ivanic

Domande frequenti

Hai domande? Qui troverai le risposte alle domande più frequenti relative ai nostri servizi e alle nostre procedure. Se non trovi la risposta, contattaci: saremo lieti di aiutarti.

Durante la prima visita, il medico effettuerà un colloquio approfondito con voi riguardo ai sintomi, ai disturbi e a eventuali esami precedenti. Seguirà un esame clinico e l’analisi dei referti come risonanza magnetica, TAC o radiografie. Se saranno necessari ulteriori accertamenti, verrete indirizzati a eseguirli. Infine, insieme, elaborerete un piano di trattamento, che può essere chirurgico o non chirurgico.

Portate tutta la documentazione medica disponibile: referti di risonanza magnetica, TAC, radiografie, esami di laboratorio e relazioni mediche precedenti (ad esempio neurologo, ortopedico, fisiatra). È consigliabile portare le immagini anche su CD o chiavetta USB. Più le immagini sono recenti e di buona qualità, più precisa sarà la valutazione.

Un intervento microchirurgico è un’operazione estremamente precisa che si esegue con l’ausilio di un microscopio operatorio e strumenti specifici. Si utilizza per trattare strutture delicate come nervi, cervello e midollo spinale. L’obiettivo è ottenere la massima efficacia con il minimo impatto sui tessuti circostanti, riducendo così le complicazioni e favorendo un recupero più rapido.

L’intervento alla colonna vertebrale è necessario quando la terapia conservativa (fisioterapia, farmaci, infiltrazioni) non è efficace oppure in presenza di gravi deficit neurologici (ad esempio debolezza, perdita del controllo della vescica). Le cause più comuni sono ernia del disco, stenosi del canale spinale o instabilità vertebrale. Spesso si utilizzano tecniche mininvasive che permettono un recupero più rapido.

La durata del recupero dipende dal tipo di intervento, dalla complessità dell’operazione e dallo stato di salute generale del paziente. Dopo interventi minori, il recupero è rapido – da pochi giorni a poche settimane. Dopo interventi più complessi, soprattutto alla colonna vertebrale o al cervello, può durare diverse settimane o mesi. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e aumentare gradualmente l’attività fisica.
MD MEDICINA, zdravstvene in
druge storitve, d.o.o.
Orario di lavoro

Lunedì - Giovedì
Venerdì
Sabato - Domenica

08:00 - 19:00
08:00 - 16:00
Chiuso

Copyright © 2025 MD medicina | Tutti i diritti riservati | Qualità e sicurezza | politica sulla riservatezza

it_ITItalian