Interventi chirurgici ginecologici

Nel campo della ginecologia, che riguarda uno degli aspetti più intimi della salute femminile, eseguiamo procedure diagnostiche e chirurgiche sul collo dell’utero, corpo uterino, ovaie, tube di Falloppio, vagina e genitali esterni. Utilizziamo tecniche chirurgiche avanzate e collaudate, comprese le procedure mininvasive, che consentono diagnosi precise, trattamenti sicuri e un rapido recupero. Il nostro approccio si concentra sulle esigenze individuali di ogni donna, adattandosi alla sua fase della vita e al suo stile di vita, alle condizioni generali di salute, all’anatomia e alle caratteristiche dei tessuti.

Informazioni sul Servizio

A causa della crescente consapevolezza, della maggiore aspettativa di vita e dell’influenza dello stile di vita moderno, aumenta anche la necessità di un’assistenza ginecologica completa. La ginecologia moderna si basa su trattamenti personalizzati, diagnosi precise e approcci terapeutici mininvasivi. Oltre alle tecnologie avanzate che consentono la diagnosi precoce e il trattamento efficace delle lesioni benigne, precancerose e cancerose, rimane fondamentale un approccio rispettoso e umano verso ogni donna, che tenga conto della sensibilità di questo ambito e garantisca fiducia e sostegno.
Offriamo alle nostre pazienti un accesso rapido alla diagnostica e alle cure, accompagnandole in tutto il percorso – dalla prima visita fino all’assistenza finale. La possibilità di effettuare nello stesso ambiente sia le procedure diagnostiche sia il trattamento immediato – ambulatoriale o chirurgico – rappresenta la base di un approccio ginecologico moderno ed efficace. Collaboriamo inoltre con specialisti di altri settori, garantendo così una gestione ancora più completa e coordinata.

Un’assistenza globale, integrata e allo stesso tempo personalizzata è fondamentale nella gestione di numerosi disturbi ginecologici, assicurando una buona esperienza alla paziente e risultati terapeutici ottimali.

Procedure Diagnostiche e Interventi Chirurgici Ginecologici

Genitali Esterni e Vagina

Le alterazioni dei genitali esterni (vulva) e della vagina possono essere completamente benigne oppure segnalare malattie più gravi; per questo motivo, una diagnosi accurata e immediata è fondamentale per un trattamento tempestivo e adeguato.

  • Vulvoscopia e Vaginoscopia
    Esame accurato della vulva e della vagina con ingrandimento mediante un dispositivo ottico speciale, in caso di alterazioni visibili (es. lesioni pigmentate, ulcere, escrescenze) o sospetto di infezione da HPV, lesioni precancerose o cancerose, nonché in presenza di problemi come prurito cronico e dolore.
  • Biopsia della Vulva o della Parete Vaginale
    Prelievo di un piccolo campione di tessuto per analisi istologica (al microscopio). Eseguita quando le alterazioni sospette non possono essere definite in modo affidabile solo con l’esame clinico. 
  • Asportazione di Lesioni Vulvari o della Parete Vaginale
    Rimozione chirurgica di alterazioni pigmentate, rilevate o altrimenti atipiche (escrescenze, pigmentazioni sospette, ulcere). Il tessuto asportato viene inviato per analisi istopatologica al fine di definire con precisione la natura della lesione e pianificare il trattamento successivo.
  • Trattamento Laser di Lesioni Vulvari e Vaginali
    Utilizzato per trattare alcune lesioni benigne e correlate all’HPV, come condilomi, lesioni precancerose di basso grado o alterazioni atrofiche della mucosa vaginale nelle donne in menopausa.
Collo dell’Utero

La diagnosi precoce delle lesioni precancerose e cancerose del collo dell’utero, attraverso controlli preventivi e procedure diagnostiche appropriate, consente un trattamento tempestivo ed efficace.

  • Colposcopia
    Esame accurato del collo dell’utero con ingrandimento mediante uno strumento ottico speciale (colposcopio), che permette una valutazione più precisa delle alterazioni cervicali. Si esegue in caso di risultati anomali del Pap test o del test HPV, lesioni sospette all’esame clinico, perdite anomale o sanguinamenti post-coitali. Spesso rappresenta il primo passo nella diagnosi delle lesioni precancerose.
  • Biopsia Cervicale
    Prelievo di un piccolo campione di tessuto cervicale alterato per analisi istopatologica. Serve a definire con precisione la natura della lesione – se benigna, precancerosa o già cancerosa. 
  • Raschiamento del Canale Cervicale (Abrasione Endocervicale)
    Rimozione della mucosa del canale cervicale (endocervice) quando si sospettano lesioni non raggiungibili o valutabili con il Pap test o la biopsia standard. Spesso viene eseguito in concomitanza con colposcopia e biopsia, oppure in caso di risultati anomali del Pap test.
  • Conizzazione (Classica o LLETZ)
    Intervento chirurgico in cui si rimuove una porzione a forma di cono del collo dell’utero in cui sono state confermate lesioni precancerose. La conizzazione consente anche una valutazione istologica precisa della lesione e funge da trattamento terapeutico. Nella maggior parte dei casi si esegue la conizzazione LLETZ (Large Loop Excision of the Transformation Zone) con ansa elettrica, meno invasiva rispetto alla conizzazione classica.
  • Trattamento Laser del Collo dell’Utero
    Utilizzato per trattare alcune lesioni precancerose di basso grado e lesioni benigne. Consente di rimuovere con precisione il tessuto alterato, preservando il più possibile il tessuto cervicale sano e riducendo il rischio di complicanze in eventuali gravidanze future.
Corpo dell’Utero ed Endometrio

Le alterazioni dell’utero possono influire in modo significativo sulla qualità di vita di una donna, in particolare a causa di problemi di sanguinamento, dolore o fertilità. La ginecologia moderna consente una gestione completa di queste condizioni grazie a diagnosi precise e approcci chirurgici mininvasivi, personalizzati per ogni paziente.

  • Ecografia Transvaginale e Transaddominale Esperta dell’Apparato Riproduttivo
    Esame di imaging approfondito e dinamico che consente la valutazione del corpo uterino (miometrio) e dell’endometrio. Utilizzato per la diagnosi di miomi, polipi, anomalie congenite dell’utero, adenomiosi, lesioni sospette e per il monitoraggio di tumori uterini, oltre che per valutare disturbi mestruali, problemi di fertilità o sanguinamenti post-menopausali.
  • Isteroscopia (Diagnostica e Terapeutica)
    Procedura endoscopica mininvasiva che prevede l’inserimento di una sottile telecamera attraverso il collo dell’utero per la visione diretta della cavità uterina. Permette di valutare con precisione l’endometrio, diagnosticare sanguinamenti anomali, infertilità o reperti ecografici anomali. Spesso consente anche il trattamento immediato – rimozione di polipi, piccoli miomi, setti congeniti, residui di gravidanza o ablazione endometriale in caso di sanguinamenti abbondanti. Generalmente si esegue senza ricovero ospedaliero.
  • Laparoscopia (Diagnostica e Terapeutica)
    Tecnica chirurgica endoscopica mininvasiva che, attraverso piccole incisioni nella parete addominale, consente di esaminare con telecamera e strumenti delicati gli organi riproduttivi e l’intero bacino. In ambito uterino viene utilizzata per diagnosticare e trattare miomi, endometriosi, anomalie congenite o masse sospette.
    • Miomectomia
      Rimozione chirurgica dei miomi (tumori benigni) per alleviare sintomi quali dolore, sensazione di pressione, sanguinamenti abbondanti o per migliorare la fertilità. Eseguita principalmente in laparoscopia, in alcuni casi per via addominale o isteroscopica – la scelta dipende da numero, dimensioni e posizione dei miomi.
    • Isterectomia
      Rimozione dell’utero (con o senza collo dell’utero) per indicazioni quali miomi, sanguinamenti cronici e abbondanti non controllabili con altri metodi, adenomiosi, prolasso uterino, lesioni precancerose o cancerose. Eseguita soprattutto per via laparoscopica, talvolta vaginale o addominale. L’approccio è personalizzato in base al quadro clinico, all’estensione delle lesioni, alle condizioni generali di salute e alle preferenze della paziente.
Ovaie e Tube di Falloppio

Le alterazioni delle ovaie e delle tube di Falloppio possono essere del tutto innocue e legate a cambiamenti fisiologici e ciclici dell’apparato riproduttivo. Tuttavia, se persistono, crescono, cambiano aspetto o provocano sintomi (come dolore, sensazione di pressione, gonfiore, sanguinamenti irregolari o sospetto di processi maligni), richiedono monitoraggio o intervento immediato. La gestione moderna si basa su un’elevata precisione diagnostica e su approcci chirurgici mininvasivi, tenendo conto della preservazione della fertilità quando possibile e sicuro.

  • Ecografia Transvaginale e Transaddominale Esperta dell’Apparato Riproduttivo
    Esame di imaging approfondito e dinamico utilizzato per valutare la morfologia e la funzione delle ovaie, nonché le alterazioni delle tube di Falloppio e delle strutture circostanti nel piccolo bacino. Utilizzato per individuare cambiamenti fisiologici legati al ciclo mestruale, formazioni benigne (endometriomi, cisti dermoidi, cistoadenomi), segni di infiammazione (malattia infiammatoria pelvica, ascesso tubo-ovarico), nonché per identificare tumori borderline o sospetti di ovaie e tube.
  • Agoaspirazione Transvaginale sotto Guida Ecografica
    Prelievo mirato di liquido o tessuto dall’apparato riproduttivo o da alterazioni pelviche sotto controllo ecografico. Utilizzato principalmente a scopo diagnostico per confermare la natura della lesione e pianificare il trattamento successivo.
  • Laparoscopia (Diagnostica e Terapeutica)
    Tecnica chirurgica endoscopica mininvasiva che consente un’accurata valutazione dell’apparato riproduttivo e dell’intero bacino. Utilizzata in caso di dolore inspiegabile, infertilità, individuazione di endometriosi o masse sospette. Oltre alla diagnosi, consente l’esecuzione contemporanea di procedure terapeutiche, come:
    • Rimozione di Cisti o Ovaia (Ooforectomia)
      Asportazione chirurgica di formazioni benigne o sospette. Se possibile, si rimuove solo la cisti (cistectomia o enucleazione), una parte dell’ovaia o l’ovaia intera. L’obiettivo è preservare il più possibile tessuto ovarico sano, se ciò è sicuro rispetto alla natura della lesione.
    • Rimozione della Tuba di Falloppio (Salpingectomia) o della Tuba con Ovaia (Annessiectomia)
      Eseguita in caso di gravidanza extrauterina, gravi infezioni, dolore cronico o sospetto di lesioni maligne.

Iscriviti alla recensione

Ordine telefonico
È possibile effettuare ordini telefonici dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.
Listini prezzi
Per maggiori informazioni sui prezzi dei nostri servizi, clicca sul pulsante qui sotto.
Orari
Per visualizzare gli orari di tutti i medici disponibili, fare clic sul pulsante qui sotto.

personale professionale

Ginekološke ambulante

Opinioni dei clienti soddisfatti

Le opinioni dei nostri pazienti testimoniano la fiducia, la professionalità e l'approccio personale che mettiamo in pratica ogni giorno nel nostro lavoro.
MD Medicina vanta uno staff cordiale e, soprattutto, professionale. Gli anestesisti si assicurano che vi sentiate davvero al sicuro. Il chirurgo vi fornisce tutte le informazioni e svolge il suo lavoro con professionalità, prendendosi cura di voi fino alla dimissione e, naturalmente, anche dopo. Infermieri, fisioterapisti e altri operatori sanitari si assicurano che non vi sfugga nulla, anche se in quel momento non potete fare nulla. Professionalità, cordialità, familiarità. Questo è probabilmente tutto ciò che noi pazienti desideriamo e meritiamo quando abbiamo bisogno di un intervento chirurgico. Ed è così che mi sono sentito anch'io, perché tutto, dalla preparazione all'intervento, all'intervento e alle cure postoperatorie, è stato svolto in modo superbo. Grazie a tutta l'équipe e in bocca al lupo!
Katarina Sinkovec
Grazie a tutti voi che utilizzate i dispositivi medici, i metodi e le forme di lavoro più innovativi nel vostro lavoro medico. Allo stesso tempo, state formando una nuova generazione di medici perché siete personalmente convinti che un approccio collaborativo con il paziente sia vantaggioso non solo per voi, ma anche per noi. Questo ci fa sentire "importanti".
Alenka Čurin Janžekovič & Marijan Janžekovič
Quando entri nell'edificio del MD Medicine, ti senti più a tuo agio che a disagio, perché non hai immediatamente quella sensazione e quell'odore familiare e sgradevole di ospedale. Sei accolto da un'infermiera cordiale che ti accoglie con gentilezza e ti spiega tutto ciò che ti interessa. Tutto ha un effetto rilassante, tanto che quell'ultima sensazione di ansia prima di una visita medica o di un intervento chirurgico scompare davvero. Il medico che visiti è un esperto di prim'ordine che si dedica completamente a te, ti ascolta davvero, ha tempo per te e, infine, ti offre consigli professionali. Lascio sempre la sede del MD Medicine con serenità e con la chiara consapevolezza che qui ci sono persone che si prenderanno sempre cura di te. Pertanto, un sincero ringraziamento a tutti voi.
Neda Fabrizio
Ho un medico personale presso MD Medicine dal 2017. Fin dalla prima visita, sono entrato in un mondo di alta qualità per quanto riguarda la sanità: un'accoglienza cortese all'ingresso principale, una sala d'attesa luminosa e senza folla, un appuntamento per la visita all'orario concordato in una clinica moderna e piacevolmente attrezzata, un'infermiera cordiale che mi conosce per nome, un medico rilassato e altamente professionale che ha tempo sia per ascoltarmi che per curarmi. Nello stesso edificio, posso anche usufruire di un laboratorio di analisi e di molti altri servizi sanitari. Posso gestire prescrizioni, visite, prescrizioni e consulenze via e-mail o per telefono, a cui c'è sempre qualcuno che risponde... Il sistema di alta qualità di MD Medicine opera non solo a beneficio della salute del paziente, ma anche della sua dignità.
Maja Ivanic

Domande frequenti

Hai domande? Qui troverai le risposte alle domande più frequenti relative ai nostri servizi e alle nostre procedure. Se non trovi la risposta, contattaci: saremo lieti di aiutarti.

La maggior parte delle procedure ambulatoriali, come la conizzazione LLETZ, l’isteroscopia diagnostica e la rimozione laser delle lesioni, viene eseguita in anestesia locale o superficiale di breve durata. In base alle preferenze della paziente e all’estensione dell’intervento, si può optare anche per un’anestesia generale breve senza ricovero.

Dopo la laparoscopia, la maggior parte delle pazienti riprende le attività leggere entro 3–5 giorni e in genere torna al lavoro dopo 10–14 giorni. Il recupero dopo un intervento addominale tradizionale è più lungo: circa 4–6 settimane per il ritorno completo alla normale funzionalità.

Sì. Tutti i tessuti rimossi chirurgicamente (polipi, fibromi, lesioni cutanee, cono cervicale ecc.) vengono sempre inviati all’esame istopatologico per determinare con precisione la natura della lesione e pianificare il successivo trattamento.

Di solito si eseguono una visita ginecologica specialistica, un’ecografia transvaginale, esami di laboratorio di base e, se necessario, una risonanza magnetica o una TAC, se la posizione o la dimensione della formazione non sono chiaramente visibili all’ecografia. L’anestesista valuterà anche lo stato generale di salute.

Se la guarigione è avvenuta senza complicazioni, si può generalmente pianificare una gravidanza circa tre mesi dopo l’intervento. Durante la gravidanza si monitora regolarmente la lunghezza del collo dell’utero per individuare tempestivamente eventuali rischi di parto prematuro.
MD MEDICINA, zdravstvene in
druge storitve, d.o.o.
Orario di lavoro

Lunedì - Giovedì
Venerdì
Sabato - Domenica

08:00 - 19:00
08:00 - 16:00
Chiuso

Copyright © 2025 MD medicina | Tutti i diritti riservati | Qualità e sicurezza | politica sulla riservatezza

it_ITItalian